Verdi, rosse, maculate, con foglie ondulate o seghettate: la varietà di lattughe è notevole. La nostra selezionatrice Charlotte Aichholz si occupa di lattughe, presso Sativa, da ben 7 anni. Incrocia, seleziona e riproduce linee molto promettenti, allo scopo di creare insalate robuste, resistenti alla peronospora e dal buon sapore. Il progetto insalate sta dando i suoi frutti: sono state registrate quest’anno due nuove varietà biologiche.
Perché una selezione delle lattughe?
Quando andiamo al supermercato, troviamo solo pochi tipi di lattuga. È importante promuovere la varietà delle lattughe, perché avere a disposizione tanti tipi di lattuga diversi non solo permette di variare in cucina, ma contribuisce anche a conservarne le risorse genetiche. Queste risorse sono determinanti per lo sviluppo di nuove varietà di lattuga innovative. Molte persone non sanno, ad esempio, che esiste la lattuga maculata. Un altro problema con le varietà di lattuga attualmente disponibili riguarda i produttori e le produttrici di insalata: la maggior parte delle varietà è relativamente suscettibile alla malattia fungina della peronospora, se non presenta una resistenza monogenica. Poiché l’uso di fungicidi sintetici non è consentito nell’agricoltura biologica e non esistono attualmente strumenti biologici efficaci in tal senso, i rendimenti sono spesso instabili. Ecco che entra in gioco proprio il miglioramento varietale biologico, capace di produrre varietà resistenti alla peronospora.
Puoi spiegare in poche parole il processo di selezione nell’insalata?
Tramite incroci, creiamo diverse varietà di lattuga, comprese alcune varietà rare o antiche della banca genetica. L’incrocio viene fatto a mano. Ciò significa che lasciamo germogliare la lattuga e la portiamo a fiore. Poi alcuni fiori vengono castrati a mano e impollinati con polline. I partner dell’incrocio vengono selezionati in modo tale che le caratteristiche positive vadano a completarsi tra loro il più possibile nella prole. Dai semi di questi incroci selezioniamo le linee di prova. Le monitoriamo durante il periodo di vegetazione e valutiamo l’infestazione da peronospora e molti altri criteri. Vengono selezionate soltanto le lattughe con le caratteristiche migliori, che vengono poi portate al fiore e alla maturazione dei semi. L’anno successivo, le varietà migliori vengono nuovamente seminate, valutate e selezionate. Questo processo viene ripetuto finché si individuano alcune linee che soddisfano i nostri criteri. Dopo il controllo delle varietà delle linee selezionate sul campo, la varietà può essere registrata al Bundessortenamt, l’ufficio federale delle varietà. L’intero processo dura in media 8-10 anni.
Quali criteri vengono considerati nella selezione di lattughe?
Soprattutto le caratteristiche visive, come il colore o la forma delle foglie, ma anche la robustezza. La resistenza alla monta a fiore e il buon sapore sono altri due fattori importanti. Tuttavia, stiamo anche lavorando a varietà biologiche che siano un'alternativa alla nuova ma brevettata “Salanova”. Inoltre, l’incrocio tra la lattuga a foglia di quercia e la lattuga romana dovrebbe dare origine a una varietà con un cuore di un bel colore rosa. È inoltre attualmente in corso il miglioramento varietale di una varietà di lattuga di colore rosso intenso.